Origine Madre

Dopo le quattro recenti mostre omaggio che la città di Volterra ha dedicato a Trafeli tra il 2022 e il 2025 (da Palazzo dei Priori allo spazio espositivo del Centro Studi della FCRV), proprio la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena, ha deciso di allestire una sala di sue sculture, disegni e lavori grafici realizzati tra gli anni ’60 e gli anni 2000, inerenti a uno dei temi più affrontati da Trafeli: quello della Madre, della figura femminile e della generazione, una vera e propria metafora della creazione artistica e della stessa passione viscerale che l’artista ha sempre mostrato verso il processo scultoreo.

L’esposizione (allestita secondo un progetto curato della figlia dall’artista, responsabile dell’archivio, Marta Trafeli, e dal critico d’arte Marco Tonelli) presenta una serie di opere (3 grandi sculture, 5 chine della serie Sculture di disegno componenti la scritta MADRE, oltre a 4 tra acqueforti e litografie) che testimoniano, attraverso la varietà di tecniche e materiali (dal bronzo al legno, dalla vetroresina al ferro, dal disegno all’incisione) l’ansia creativa, sperimentale  e linguistica di Trafeli, sempre tesa come una corda su un bilico (diverse saranno nel corso dei decenni le opere modificate o distrutte) e mai paga di sé.

La mostra fa parte del percorso espositivo ‘Anima di Volterra’. Un unico itinerario con audioguida gratuita per scoprire Piazza San Giovanni, il Duomo, il Battistero e l’Antico Ospedale-Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena.

ORIGINE MADRE – Mostra d’arte

di Mino Trafeli

Inaugurazione 14  giugno  2025 ore 17.00

Apertura fino al 1° novembre 2025

Info e prenotazioni:

+39 0577 286300

animadivolterra@operalaboratori.com